IL NOSTRO Cacao

Cacao Cerimn
Il cacao cerimoniale riveste un’importanza significativa per il popolo Maya, che lo onora come una pianta sacra donata all’umanità per arricchire il nostro spirito e la nostra essenza. Considerato simbolo di vita e fertilità, il cacao nutre il benessere fisico, emotivo e spirituale, offrendo sostentamento lungo tutto il percorso di sviluppo umano. Con gratitudine verso Madre Terra per il suo nutrimento e rispetto verso il cosmo, il cacao cerimoniale ha da sempre collegato i Maya al divino e alle energie che permettono la nostra esistenza.
Nei loro rituali sacri, il cacao veniva prima offerto nuovamente alla Terra come segno di ringraziamento alla nostra grande madre. Successivamente veniva consumato come bevanda sacra per approfondire la connessione col cuore, favorire l’unità con gli antenati e rafforzare i legami con il cosmo. Per i Maya, il cacao è anche una pianta potente per la guarigione, contribuendo a creare e rafforzare i legami sociali e comunitari — una tradizione che continua ancora oggi.
Con lo stesso amore e rispetto, il cacao cerimoniale viene condiviso nelle comunità e offerto durante le cerimonie per onorare le energie della creazione. Esso funge da ponte sacro tra l’umanità, la natura e il divino. Ad ogni tazza, il cacao cerimoniale apre il chakra del cuore, invitandoti a connetterti più profondamente con la tua vera essenza e con le forze amorevoli dell’universo. Dona potere all’amore per sé stessi, un sorso alla volta.
Scopri di più sulle nostre Cerimonie del Cacao.
Belize & Guatemala

Le nostre 3 origini del cacao
Il nostro Cacao Cerimoniale è ottenuto eticamente da famiglie indigene Maya sia in Guatemala che nel sud del Belize. Queste famiglie mantengono pratiche agricole sacre, tramandate di generazione in generazione da migliaia di anni, profondamente radicate nelle tradizioni e nella saggezza del popolo Maya.
Per i Maya Q’eqchi’, l’albero del cacao, chiamato Cucu, è sacro. Piantare un albero di cacao non è solo un atto agricolo, ma un atto cerimoniale. Gli anziani Maya, chiamati Ajq’ij, conducono rituali per chiedere il permesso alle energie per prosperità e raccolti abbondanti. Si crede che ogni cabossa di cacao sia protetta dallo spirito della terra, e prendere il cacao senza rispetto interrompe questo equilibrio sacro. Questo senso di riverenza infonde ogni fase del processo di coltivazione con un’intenzione profonda.
Con amore e rispetto profondo, questo cacao viene condiviso all’interno delle loro comunità e offerto nelle cerimonie per onorare le energie della creazione. Sin dai tempi antichi, la medicina del cacao è stata usata per esprimere gratitudine all’universo, rimanendo parte integrante della cultura Maya. Continua a sostenere i livelli interconnessi dello sviluppo umano, incarnando un’eredità di connessione, spiritualità e resilienza culturale.
Coltivato in modo sostenibile Agricoltura rigenerativa del cacao
Fonti Etiche Proveniente da terre ad alta biodiversità

Belize
Maya Mountain
Il nostro cacao del Belize proviene da circa 400 agricoltori indigeni Maya, che rappresentano due nazioni Maya: Mopan e Q'eqchi. Questi agricoltori provengono dalle Montagne Maya, la regione meno sviluppata e più rurale del Belize. Qui, l'antica varietà autoctona di cacao criollo prospera naturalmente su terre sacre, dove il cacao di grado cerimoniale è stato coltivato per generazioni.
L'albero del cacao è considerato sacro dai Maya ed è localmente noto come "Cucu" nella nazione Q'eqchi. Il cacao prospera nella ricca biodiversità delle Montagne Maya, crescendo armoniosamente accanto a banani, avocado, cocco, anacardi e alberi di vaniglia. Quando viene piantato un nuovo albero di cacao, si tiene una cerimonia e il leader spirituale locale chiede il permesso alle energie dell'esistenza per la prosperità e l'abbondanza di fave di cacao di alta qualità.
La stagione del raccolto va da gennaio a giugno e di nuovo intorno a ottobre e novembre, quando le temperature sono più fresche. Le fave di cacao appena raccolte e non fermentate vengono raccolte da un team Maya del Belize al 100% e portate al centro di fermentazione centralizzato nel distretto di Toledo. Le fave vengono sottoposte a un attento processo di essiccazione al sole in tre fasi, dopodiché vengono selezionate a mano per garantire la massima qualità e consistenza del sapore.
Maya Mountain Cacao è un'impresa sociale gestita da un piccolo e dedicato team Maya del Belize. È stata la prima del suo genere nel paese ad acquistare cacao non fermentato direttamente da agricoltori familiari indigeni. Il team si concentra sulla qualità in ogni fase, a partire dalle fave grezze fino alla fermentazione e all'essiccazione.
Questo impegno consente loro di pagare gli agricoltori molto meglio del tasso di mercato locale, fornendo una compensazione equa e costante durante tutto l'anno. L'impresa mira a sostenere il fiorire delle comunità Maya, a dare potere alle donne contadine verso l'indipendenza finanziaria e a creare un impatto ambientale e sociale positivo nella regione meridionale sottosviluppata del Belize.
Guatemala
Laguna Lachua
Il nostro cacao dal Guatemala proviene da famiglie indigene Q’eqchi’ Maya, molte delle quali vivono off-grid nelle alture intorno a Laguna Lachuá, un cenote incontaminato. Questa regione ospita da millenni alberi di cacao nativi, coltivati in perfetta armonia con altre colture locali come miele, cardamomo e mais, che arricchiscono delicatamente il sapore di questo raro e pregiato cacao.
Tutte le coltivazioni avvengono in modo sostenibile e in un ecosistema ad alta biodiversità, creando le condizioni ideali per la prosperità del cacao. Le comunità Q’eqchi’ sono da sempre custodi della sacralità del cacao, preservando le loro pratiche cerimoniali nonostante secoli di repressione.
Queste comunità collaborano con organizzazioni come l’International Union for the Conservation of Nature (IUCN), FUNDALACHUA e FundaSistemas, impegnate nella protezione delle terre sacre intorno a Laguna Lachuá e nella difesa contro l’avanzata di industrie come quella dell’olio di palma. Il loro obiettivo comune è salvaguardare la laguna e migliorare la qualità della vita del loro popolo.
Generazioni di contadini Maya tramandano la conoscenza delle piante sacre, onorando “La Madre Tierra” nelle pratiche agricole. Coltivano in modo sostenibile su terre altamente biodiverse, mantenendo il cacao come parte essenziale del loro patrimonio culturale ed ecologico.
Profilo Energetico: Alta vibrazione | Stimolante | Apertura del cuore
Note Sensoriali: Bacche fresche e acidule | Nocciolato | Moka


Guatemala
Alta Verapaz
Nelle nebbiose alture di Alta Verapaz — le terre ancestrali dei Q’eqchi’ Maya — il cacao è venerato da millenni come medicina sacra. Questi monti, citati nel Popol Vuh, la storia della creazione Maya, sono più di semplici rilievi: sono guardiani spirituali. Qui i contadini offrono preghiere e cerimonie per onorare gli spiriti della terra, chiedendo protezione e armonia.
Da questo paesaggio sacro nasce un cacao raro, conosciuto localmente come Acriollado — un blend naturale di antichi geni Criollo con delicate note Trinitario. Coltivato sotto la copertura della foresta pluviale, porta in ogni fava l’anima della foresta nebulosa, ricco di sapore, storia e spirito ancestrale.
Questo cacao arriva a voi grazie a una splendida collaborazione con FEDECOVERA, una delle principali cooperative indigene del Guatemala. Radicata nella tradizione Maya, riunisce oltre 25.000 agricoltori Q’eqchi’ e Pocomchì che coltivano cacao tramite sistemi agroforestali sostenibili e ad alta biodiversità.
Entrando a far parte di FEDECOVERA, gli agricoltori hanno accesso a servizi sanitari, abitativi, prestiti a basso o nullo interesse, educazione all’agricoltura biologica, supporto tecnico e formazione alla leadership — in particolare per donne e giovani — dando forza alle comunità per prosperare proteggendo le tradizioni sacre e la foresta pluviale che le sostiene.
Profilo Energetico: Alta vibrazione | Intenso | Energizzante | Apertura del cuore
Note Sensoriali: Ciliegie mature | Cardamomo | Speziato
Coltivato in modo sostenibile Agricoltura rigenerativa del cacao
Provenienza Etica Da territori ad alta biodiversità
Criollo e Heirloom
Criollo cacao è una varietà heirloom, spesso definita la “Regina del Cacao”, e rappresenta solo circa il 5% della produzione mondiale di cacao. I semi di cacao heirloom sono considerati veri e propri diamanti dell’albero del cacao, offrendo la qualità più raffinata e pregiata al mondo. Per essere classificato come Heirloom, il cacao deve possedere un insieme di valori storici, culturali, botanici, geografici e organolettici unici.
Nel 2015, il cacao Maya Mountain è stato riconosciuto come Heirloom Cacao dal Heirloom Preservation Project (HCP) per un gruppo di fattorie situate nei villaggi di San Antonio, Santa Elena e Pueblo Viejo, nel distretto di Toledo, Belize. Questo cacao ha anche la distinzione di essere uno dei primi 20 cacaos al mondo per qualità.

Incontra i nostri agricoltori
Con Amore e Reciproca Gratitudine
Paghiamo un premio diretto e giusto, superiore al valore di mercato, per onorare l’artigianalità di queste famiglie indigene coltivatrici, sostenendo la continuazione di questa sacra linea di cacao. Con l’approvvigionamento supportato dai nostri partner fidati che lavorano direttamente alla fonte, ogni passo di questo percorso è guidato da integrità, reciprocità e riverenza. Anche quando non siamo fisicamente presenti, i nostri partner fungono da custodi dei valori che condividiamo.
Coltivato da famiglie le cui vite si intrecciano con lo spirito della terra, il nostro cacao custodisce l’essenza della comunità, della resilienza e della speranza di un futuro fondato sul rispetto—per la Terra, per la cultura e per gli altri.
Ogni sorso è un invito. Un ricordo. Una riconnessione al tuo personale cammino sacro.
Con gratitudine alle energie di Madre Terra e alle mani amorevoli che coltivano questo dono, ti accogliamo nella cerimonia.